Roma, luglio 1976 Caro Andrea, … e adesso devo doppiarlo questo film che ho spericolatamente girato in inglese e tra i tanti problemi c’è anche quello del dialetto veneto. Come mi ha ricordato Naldini con attenzione tempestiva, quando gli ho…
Federico Fellini chiese ad Andrea Zanzotto di scrivere i testi per il film Casanova. Questo un testo che compare in Filò, tra i testi del poeta; un testo che esprime il pensiero dell’autore sul cinema, e come egli stesso sottolinea:…
Punge il pino i candori dei colli e il Piave muscolo di gelo nei lacci s’agita, nel bosco. Ecco il mirifico disegno la lucente ferma provvidenza la facondia che esprime e riannoda e sfila echi, gemme, correnti. Tra voi parvenze…
Una luce senza centro spazia già la terra attutisce labbra rosse e bambini, negli eremi fragili dell’aria si raccolgono api e stelle ; e già vano chiedere alle alluvioni il perché dei mont rimasti addietro il perché delle zinnie che si…
Un sole che con oziosi giri sedusse e divorò l’ombra del mondo e crebbe sui giorni e sui mesi già stringe il muro ed il cortile scruta le differenze d’ago della sabbia dei piccoli castelli e brilla da mille bandiere…
Alla domanda Come mai la poesia contemporanea è spesso difficile da capire? Andrea Zanzotto risponde con una metafora: C’è una comprensibiità che si realizza in modo immediato, ma è quella che può avere un articolo di giornale, anzi che è…
La stella della Primavera il dolce succo trae negli alberi giovani. La verde sera al suo specchio s’adorna, ha grandi insegne oramai la città. Cieli di giardino sorgete ancora dai vostri spazi: quella ch’era bambina e sorella dalla sua casa…
Dino Campana nacque a Marradi, un piccolo paese tosco-romagnolo sito nella provincia di Firenze, il 20 agosto del 1885, figlio di Giovanni Campana, insegnante di scuola elementare, poi direttore didattico, descritto come un uomo per bene ma di carattere debole…