Federico Fellini chiese ad Andrea Zanzotto di scrivere i testi per il film Casanova. Questo un testo che compare in Filò, tra i testi del poeta; un testo che esprime il pensiero dell’autore sul cinema, e come egli stesso sottolinea:…
Un ritratto irriverente del maestro riminese, che esplora la creatività e le profonde contraddizioni di uno straordinario artista. Prendendo spunto dalla più volte riconosciuta incapacità del cineasta di distinguere la verità dalla menzogna e la finzione dalla realtà, il film…
Roma, luglio 1976 Caro Andrea, … e adesso devo doppiarlo questo film che ho spericolatamente girato in inglese e tra i tanti problemi c’è anche quello del dialetto veneto. Come mi ha ricordato Naldini con attenzione tempestiva, quando gli ho…
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012) è stato un cantautore, musicista, attore e compositore italiano. Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani. Alla ricerca costante di nuovi stimoli…
Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista, sceneggiatore e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso…
*Image: Casanova in un disegno di Federico Fellini Vizio non è sinonimo di crimine, visto che uno può essere vizioso senza essere criminale, ecco cosa sono stato io per tutta la vita, anzi, oserei persino dire che spesso nel decorso…