Dunque. Al mondo ci sono i cretini, gli imbecilli, gli stupidi e i matti. Avanza qualcosa? Sì, noi due, per esempio. O almeno, non per offendere, io. Ma insomma, chiunque a ben vedere, partecipa di una di queste categorie. Ciascuno…
1. Che cos’è una storia? E’ qualcosa che avviene tra determinati personaggi, in un determinato tempo, in un determinato luogo. Una narrazione che non presenti tutti e tre questi elementi – personaggio, tempo, luogo – è una narrazione a serio…
Come in questa vicenda e in altre molte, la Natura, che i retori vantarono perfetta e infallibile, si svela stretta parente del pensiero umano! Non divina e perfetta, ma potenza maldestra, spesso incerta, esita, inventa, tenta ritenta elimina corregge. Popola…
Il giorno del Giudizio Universale, Dio chiamò a sé tutti gli uomini del mondo, con le rispettive consorti. Chiamò l’Inglese e l’Inglese rispose: Eccomi! Chiamò il Cinese e il Cinese rispose: Sono qui! Uno dopo l’altro, Dio chiamò il Russo,…
Cosa c’è di strano Da guardare tanto Forse perché noi non siamo Vestiti bene Pettinati come voi E se non vi piace Così come siamo Non vi resta che voltarvi Dall’altra parte E non far caso a noi Tanto più…
Chi è felice ? Ne conosci, tu, di persone felici ? Eviti le grosse scocciature chiudendoti il cuore a chiavistello : non la chiamo felicità, questa. Tuo marito? Forse; ma se venisse a sapere la verità, non gli farebbe piacere. Tutte le vite…
Luigi Tenco (Cassine, 21 marzo 1938 – Sanremo, 27 gennaio 1967) è stato un cantautore, attore, poeta, compositore e polistrumentista italiano. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian…
Presentato in Italia al Trieste Science + Fiction Festival 2020, il primo lungometraggio russo a tinte fantascientifiche di Nikita Argunov risente in maniera preponderante l’origine artistica del suo regista e produttore cinematografico che fino ad allora aveva ricoperto all’interno di…
“Non potremo mai vivere in mondi diversi e migliori se prima non li avremo almeno immaginati. Da sola la letteratura fantastica non crea la realtà, ma in qualche modo può ridefinire i contorni del possibile.” Pinche. Finalmente tradotte in italiano…
Appena arrivato a casa. Rodolphe sedette bruscamente alla scrivania, sotto la testa di cervo che formava trofeo contro la parete. Ma quando ebbe la penna fra le dita non seppe trovar nulla, e, appoggiandosi ai gomiti, si mise a riflettere.…
Stamattina ho avuto un’illuminazione: è tutta colpa mia. Il mio errore più grave è stato non capire che il tempo passa. Il tempo passava e io ero fissa nell’atteggiamento della sposa ideale di un marito ideale. Invece di rianimare la…
L’eccezione e la regola (Die Ausnahme und die Regel) è un’opera teatrale del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, scritta tra il 1929 e il 1930 con lo scopo di essere rappresentata nelle fabbriche e nelle scuole per diffondere i principi del…
Non c’è epoca dell’anno più gentile e buona, per il mondo dell’industria e del commercio, che il Natale e le settimane precedenti. Sale dalle vie il tremulo suono delle zampogne; e le società anonime, fino a ieri freddamente intente a…
Dopotutto sarà più facile capire che la poesia in sé non conta molto (ne posso fare tranquillamente a meno) conta ciò che sta dietro la poesia che in segreto l’alimenta, e fa leva o la contrasta; il resto è metodo…
Il mondo è fatto in un certo modo da sembrare così evidente e indiscutibile. E se per un attimo mettiamo sottosopra l’interno sistema e al posto del permanente, del duraturo, dell’eterno e del morto, decidiamo di venerare quello che non…
I vari metodi e tecniche di agricoltura naturale che sono spuntati come funghi nel corso degli anni, tutti interessanti ed efficaci, rendono i sistemi di agricoltura chimica e fossile qualcosa di ancora più assurdo e anacronistico. Uno dei metodi più…
Il Duomo di Milano, impassibile nello scandire la vita cittadina, ha rappresentato per generazioni un catalizzatore straordinario di storie. Sin dal 1386, con la posa della prima pietra, il Monumento è stato plasmato dal lavoro di un cantiere che ha…
Georgi Gospodinov è uno scrittore, poeta e drammaturgo con sede a Sofia, in Bulgaria. Uno degli autori bulgari più tradotti dopo il 1989, ha quattro libri di poesie premiati con premi letterari nazionali. Il primo, Lapidarium, ha vinto il National…
“Quando l’amore vi chiama, seguitelo. Anche se le sue vie sono dure e scoscese. e quando le sue ali vi avvolgeranno, affidatevi a lui. Anche se la sua lama, nascosta tra le piume vi può ferire. E quando vi parla,…
Lentamente, e a volte febbrilmente e precipitandosi, il poeta costruisce un cammino nell’opacità fluente del mondo e di se stesso, fermandosi di colpo a chiedersi se non si stia allontanando, se ogni passo che fa: ogni verso, ogni altopiano che…
Tutto quel che t’appartiene, o che da te proviene, è ricco d’una grazia favolosa: perfino i tuoi amanti, perfino le mie lagrime. L’invidia mia riveste d’incanti straordinari i miei rivali: essi vanno per vie negate ai mortali, hanno cuore sapiente,…