Scrivo perché non ero dotato per il commercio, non ero dotato per lo sport, non ero dotato per tante altre, ero un poco…, per usare una fase famosa [di Sartre], l’idiota della famiglia… In genere chi scrive è uno che,…
– Perché mi fai soffrire? – Perché ti amo. Ora era lui ad arrabbiarsi: – No, non mi ami! Chi ama vuole la felicità, non il dolore. – Chi ama vuole solo…
Ci sono giorni in cui ogni cosa che vedo mi sembra carica di significati: messaggi che mi sarebbe difficile comunicare agli altri, definire, tradurle in parole, ma che appunto per ciò mi si presentano come decisivi. Sono annunci e presagi…
Tratto dal libro… ‘Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto. La porta è…
Sospinto da uno stile versatile e sorprendente, Notturno di Gibilterra mette in atto un furibondo sabotaggio del genere più letto e amato: il giallo. Nell’appartata sala da tè del Grand Hotel Rodoreda di Barcellona, un giovane giornalista sta intervistando il…
Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 – Parigi, 26 marzo 1980) è stato un saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese, fra i maggiori esponenti della nuova critica francese di orientamento strutturalista. Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello…
La rivista “Botteghe oscure” (1948-1960), nata per iniziativa di Marguerite Caetani sull’esempio della precedente “Commerce”, da lei fondata a Parigi tra le due guerre e diretta con la collaborazione dei maggiori scrittori del tempo (tra gli altri Valéry, Jouhandeau, Larbaud,…
Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista, sceneggiatore e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso…