Film di Giuliano Montaldo, Italia, con Gian Maria Volontè e Riccardo Cucciolla (palma d’oro a Cannes per la migliore interpretazione), e la celebre canzone di Joan Baez, col., 111 mm. Il film è la ricostruzione storica della condanna a morte…
Ho scritto alcuni mesi dopo i fatti citati, perchè trovo sia un argomento molto delicato, del quale, così ricevute due notizie dai media europei, non mi son sentito in obbligo di dir qualcosa, e di cui tutti hanno detto qualcosa…
Rimasto vedovo dopo l’improvvisa morte della moglie, l’avvocato Elliott Anderson (l’attore due volte vincitore dell’Oscar, KEVIN COSTNER) affoga il suo dolore nell’alcol e si scontra con le difficoltà che derivano dal crescere la nipotina birazziale, ELOISE (l’esordiente JILLIAN ESTELL). Il…
Sul finire degli anni ’90, tra l’Irlanda, l’Inghilterra e gli Stati Uniti, l’IRA sta organizzando nuovi attentati: l’agente segreto britannico Sean Dillon viene inviato, dal governo del suo paese, alla caccia di un terrorista irlandese evaso da un supercarcere americano…
La schiavitù ereditaria non era certo una novità, veniva dei tempi della Grecia e di Roma. Ma l’Europa apportò, a partire dal Rinascimento, alcune novità: mai prima la schiavitù era stata determinata dal colore della pelle, e mai la vendita…
Arriva l’Ok in commissione Ambiente e Territorio all’Ars sia al Ddl voto che alla proposta referendaria targata M5s contro l’art.38 dello Sblocca Italia. La proposta e il Ddl, che intendono fermare un più rapido procedimento di rilascio di autorizzazioni alle…
Nel 1852, durante i preparativi per le grandi celebrazioni del 4 luglio, i maggiorenti della città di Rochester, New York, pensarono di chiedere a uno dei loro concittadini più famosi, Frederick Douglass, di tenere il discorso inaugurale. Douglass, uno schiavo…
In Europa e in America del Nord la rivoluzione industriale produsse un’esplosione demografica e un gigantesco mutamento sociale. Come ha osservato Greider: ‘Alcuni esseri umani furono resi liberi, mentre altre vite furono convertite in merce a poco prezzo, in merce…
Una della caratteristiche più eclatanti della globalizzazione seguita alla Guerra fredda è la facilità con cui il mondo degli affari e i governi delle democrazie capitalistiche hanno abbandonato i valori che per quarant’anni, nella lotta contro il comunismo, si presumeva…
Nel maggio del 1965, durante uno sfarzoso ricevimento a New York, il giovane Oliver prende una decisione che cambiera’ la sua vita per sempre. Insofferente nei confronti della societa’ americana e delle sue ipocrisie, critico verso il conformismo del padre…