Di seguito tre poesie tratte dalla raccolta postuma: LA LUNA SULLE CASE POPOLARI La raccolta comprende poesie e racconti scritti tra il 2011 e il 2014. Bozze di romanzi, racconti, liriche che preparano la prepotente fioritura del suo talento e…
Categoria: Allora LEGGI !!!
consigli di lettura :
Caro compatriota, sono anche i tuoi soldi. (Da CRONORIFUGIO di Georgi Gospodinov)
Economia Circolare: un’opportunità da 100 miliardi di euro. Matteo Cavallito
Ma ad un tratto si alzò Paolo e si fece un improvviso silenzio. MAKSIM GORKJI (da La Madre)
CHIOSA ALLE PANTEGANE – Giorgio Manganelli (da Hilarotragoedia)
MASTRO GEPPETTO – Edoardo Bennato
IL CAFFÈ – Alda Merini (da Il ladro Giuseppe. Racconti degli anni Sessanta)
Kenshiro (sigla 1986)
Una creatura fatta per la gioia. Biografia poetica di Alda Merini. MARIA GRAZIA CALANDRONE
IL CONTESTO POETICO – Sylvia Plath
UN CONFRONTO FRA POESIA E ROMANZO – Sylvia Plath
IL NAVIGLIO – Alda Merini (da Il ladro Giuseppe. Racconti degli anni Sessanta)
LA VIRTU’ È UN PREGIUDIZIO – Jan Potocki (MANOSCRITTO TROVATO A SARAGOZZA)
VAGABUNDA – Mannarino (Video, Testo)
BENE COMUNE: cos’è?
Bene comune è una locuzione filosofica, tecnica culturale ed economica riferibile a diversi concetti che sono nell’ambito della scienza di oggi. Nell’accezione popolare viene definito bene comune uno specifico bene che è condiviso da tutti i membri di una specifica comunità: proprietà collettiva e uso civico. Vi…